Nell’articolo precedente (http://7-consigli-di-una-wedding-planner/)abbiamo visto quali sono i passi da compiere prima di entrare nel vivo dell’organizzazione delle nozze: tra questi, scegliere lo stile. Spesso però, si fa confusione o non si è pienamente a conoscenza della differenza tra stile e tema nel matrimonio, quindi andiamo a fare chiarezza.
Lo STILE è la chiave, il modo, con il quale viene rappresentato il TEMA.
Il TEMA è quel qualcosa che accomuna la coppia di sposi, qualcosa che vi rappresenta, magari le vostre passioni.
Per esempio, una coppia di sposi potrebbe scegliere come TEMA “IL MARE”, perché amante del mare, o perché il loro primo incontro è avvenuto in spiaggia e decidere di rappresentarlo in STILE “ROMANTICO ED ELEGANTE”.
Alcuni esempi di tema potrebbero essere:
Ognuna delle vostre passioni potrebbe essere un potenziale Tema, come anche la vostra storia.
Alcuni esempi di stile potrebbero essere:
A differenza del tema, gli stili possono anche subire delle contaminazioni: per esempio, se fossi una sposa amante dello stile romantico, ma anche moderno, potrei optare per uno stile romantico-moderno. Oppure potrebbe piacermi lo stile vintage ma allo stesso tempo potrei volere anche uno stile elegante: in questo caso andrò a ricreare uno stile vintage-elegante.
No, non è necessario avere un Tema, ma definire lo stile, SI, perché una volta scelto quello più adatto a voi, allora si potrà procedere con la ricerca delle location e con tutte le altre componenti delle nozze.
Guardando dentro voi stessi!
Lo stile è qualcosa che è vostro e vi rappresenta. Potete aiutarvi magari facendo attenzione ai vestiti che indossate, se sono più eleganti o più casual, oppure ai ristoranti che frequentate, se sono più moderni e sofisticati o se preferite un bel casale rustico in campagna.
Dovete porvi queste domande:
Un’ altra cosa che vi può essere d’aiuto nel definire il vostro stile e tema…. è l’Atmosfera, in termine tecnico, il MOOD.
Dovete chiedervi:
È molto importante che ci sia Armonia nel vostro evento: consiglio di utilizzare un filo conduttore, in termine tecnico FIL ROUGE, che abbracci tutte le varie componenti delle nozze, dalla location all’arredo, dalle partecipazioni alle bomboniere, dalle composizioni floreali alla luce, sia che abbiate scelto uno stile e un tema, o che abbiate scelto solo lo stile.
Tutto deve essere in armonia, se no il rischio è quello di creare un grande minestrone.
Per comunicare il FIL ROUGE , ci avvarremo del DESIGN.
Il mio consiglio, care spose, è quello di cominciare a pensare a quanto detto fin’ora, e insieme al vostro futuro marito cercare il Vostro Stile e il Vostro Tema.
Ricordate, il matrimonio è il vostro grande giorno, sarà unico e irripetibile!
Con “Differenza tra Stile e Tema nel matrimonio” spero di esservi stata utile e aver fatto un po’ di chiarezza su quest’argomento.
A presto
Laura