Una volta scelta la data, cominciate a pensare come vorreste che fosse il vostro grande giorno (se te li sei persi, leggi i miei precedenti articoli: (“Differenza tra stile e tema nel matrimonio e Time line matrimonio “) partendo con i sopralluoghi per la scelta delle location, sia per la cerimonia che per il ricevimento.
Bene! Premesso questo, andiamo a vedere come scegliere le location per il matrimonio.
Ma è molto importante tenere presente diversi fattori, sia logistici che funzionali per la sua scelta.
Partiamo con il luogo per la cerimonia: se avete optato per la celebrazione con ritmo civile potreste chiedere alla stessa location del ricevimento se all’interno della struttura è possibile usufruire di uno spazio dedicato.
Alcune strutture, castelli, ville, dimore storiche, spiagge sono anche casa comunale.
Questo vuol dire che è possibile celebrare le nozze ufficialmente, con un funzionario pubblico che legge gli articoli del codice civile e fa apporre le vostre firme e quelle dei testimoni sul registro.
In altre strutture invece, non essendo casa comunale è comunque permessa la celebrazione del rito ma in modalità che chiameremo simbolica, ovvero non sarà presente un officiante comunale ma un celebrante scelto da voi che non avrà alcun potere legale.
Se avete optato per un matrimonio con rito religioso cattolico, sarà necessario sposarsi in chiesa o in un luogo con terreno consacrato.
Per il luogo cerimonia assicuratevi di avere una navata da percorrere lunga il giusto così che i vostri invitati, ma soprattutto il vostro sposo, possano ammirarvi in tutta la vostra bellezza.
Assicurarvi di avere abbastanza sedute per i vostri invitati e che ci sia il giusto spazio tra le sedute per creare un passaggio comodo e senza intoppi.
Accertatevi che nello stesso giorno non ci siano altri matrimoni o quanto meno distanti abbastanza l’uno dall’altro da poter permettere il disallestimento di quello precedente.
Informatevi e chiedete di poter arrivare con l’auto fino all’ingresso del luogo della cerimonia, così da non dover percorrere troppa strada a piedi.
Se per esempio la vostra Chiesa si trova in centro storico in zona ZTL chiedete al comune i permessi necessari per transitare con la vostra auto e sostare li per il tempo necessario della cerimonia.
Per il luogo del ricevimento, soprattutto se è la prima volta che andate a visitarla, analizzate bene i seguenti punti:
Chiedete anche se sono disponibili delle stanze per il pernottamento vostro e/o dei vostri ospiti, magari per coloro che vengono da lontano; oppure anche solo una stanza d’appoggio in caso doveste cambiarvi di abito o sistemare il trucco.
A livello burocratico invece ricordatevi di chiedere il contratto nel quale saranno scritti tutti i servizi compresi e non.
Le tempistiche, gli orari, se la location è in esclusiva per voi, tutti i prezzi e gli accordi che prenderete, così da avere tutto ben chiaro fin dall’inizio senza correre il rischio di spiacevoli sorprese in seguito.
Per quelle location restie a lasciarvi un contratto, fate ben attenzione!!
Secondo la mia esperienza è sempre meglio avere un contratto firmato da entrambe le parti.
Un piccolo consiglio che vorrei darvi è quello di tenere presente anche le distanze dal luogo della cerimonia alla location del ricevimento. Considerate luoghi che distino massimo 45 min l’una dall’altra, così da non correre il rischio di impiegare troppo tempo negli spostamenti.
Per i percorsi accertatevi, per quanto possibile, se sono previsti lavori di rifacimento del manto stradale e se esiste una strada d’arrivo secondaria in caso di chiusura improvvisa della principale. Nel caso in cui il matrimonio fosse in periodo invernale, se la strada è soggetta ad accumulo di neve o formazione di ghiaccio.
Spero che questo articolo “Come scegliere le location per il matrimonio” possa aiutarvi a scegliere in modo più sereno e consapevole le vostre location.
Fatemi sapere dei vostri sopralluoghi.
A presto
Laura